- cadere
- caderev. intr. (pass. rem. io caddi , tu cadesti , egli cadde ; fut. io cadrò , tu cadrai ; congiunt. pres. io cada ; condiz. pres. io cadrei , tu cadresti ; part. pass. caduto ; ger. cadendo ; aus. essere ) 1 Andare senza sostegni dall'alto verso il basso (anche fig.): è caduto dall'albero | Cadere dalle nuvole, meravigliarsi | Cadere in piedi, ritti, uscire bene da una stiuazione pericolosa | Venir via, staccarsi: gli cadono i capelli; cadono le foglie | Scendere: cade una pioggia sottile | Pendere: i capelli le cadono fino alla vita; SIN. Cascare. 2 Crollare (anche fig.): il soffitto cadde; la fortezza è caduta; il regime cadde dopo anni di lotta; SIN. Crollare, precipitare, rovinare. 3 (fig.) Venire a trovarsi in una situazione difficile: cadere ammalato, in miseria, in rovina | Cadere dalla padella nella brace, da una situazione sfavorevole a una ancora peggiore | (fig.) Fallire: cadere agli esami | (fig.) Rimanere ucciso: cadere in battaglia, sulla breccia | Peccare. 4 (fig.) Calare, finire: il vento cadde improvvisamente | (fig.) Lasciar cadere il discorso, abbandonarlo | Far cadere qlco. dall'alto, (fig.) concedere qlco. con difficoltà. 5 (fig.) Capitare, apparire improvvisamente: cadere in animo, a proposito, sotto gli occhi | (fig.) Lasciar cadere una parola, una frase e sim., presentarle con falsa noncuranza per ottenere un effetto | Sopraggiungere: cadeva la notte | Venire a trovarsi: l'accento cade sull'ultima sillaba | Ricorrere con regolarità, periodicità: oggi cade il mio compleanno. 6 Uscire, terminare, detto di desinenza: gli aggettivi che cadono in -e.
Enciclopedia di italiano. 2013.